"MUGELLO
TENNIS TOUR" 1999"
REGOLAMENTO
GENERALE
I T.C. di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo,
Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Ronta, Rufina, San Piero a Sieve, Scarperia,
Vaglia e Vicchio organizzano un circuito intermugellano di tennis, denominato «MUGELLO
TENNIS TOUR» con gare di singolare maschile e riservato a giocatori MAI CLASSIFICATI.
Il circuito prevede una prova per ogni ente organizzatore, ed un
master finale da svolgersi presso i campi del T.C. Borgo S.L.
Liscrizione a ciascun torneo è fissata in un massimo di
£. 20.000 per gli adulti e di £. 10.000 per i minorenni. Per il torneo di Borgo, che si
svolge al coperto, liscrizione è di £. 25.000.
Gli incontri si giocheranno al meglio dei tre set. In caso di
parità al dodicesimo gioco (6 pari) è previsto il tie-break.
I tabelloni saranno compilati (possibilmente nei locali del
tennis club Borgo S.L.) due giorni prima linizio delle gare, nelle modalità
descritte nella sezione "Compilazione tabelloni dei tornei".
Ogni prova assegnerà un punteggio a tutti i partecipanti in
base alla posizione ottenuta nella classifica finale del torneo, rispecchiando la seguente
tabella.
1° |
500 p |
|
11° |
299 p |
|
21° |
179 p |
|
31° |
107 p |
|
41° |
64 p |
|
51° |
38 p |
|
61° |
23 p |
2° |
475 p |
|
12° |
284 p |
|
22° |
170 p |
|
32° |
102 p |
|
42° |
61 p |
|
52° |
37 p |
|
62° |
22 p |
3° |
451 p |
|
13° |
270 p |
|
23° |
162 p |
|
33° |
97 p |
|
43° |
58 p |
|
53° |
35 p |
|
63° |
21 p |
4° |
429 p |
|
14° |
257 p |
|
24° |
154 p |
|
34° |
92 p |
|
44° |
55 p |
|
54° |
33 p |
|
64° |
20 p |
5° |
407 p |
|
15° |
244 p |
|
25° |
146 p |
|
35° |
87 p |
|
45° |
52 p |
|
55° |
31 p |
|
|
|
6° |
387 p |
|
16° |
232 p |
|
26° |
139 p |
|
36° |
83 p |
|
46° |
50 p |
|
56° |
30 p |
|
|
|
7° |
368 p |
|
17° |
220 p |
|
27° |
132 p |
|
37° |
79 p |
|
47° |
47 p |
|
57° |
28 p |
|
|
|
8° |
349 p |
|
18° |
209 p |
|
28° |
125 p |
|
38° |
75 p |
|
48° |
45 p |
|
58° |
27 p |
|
|
|
9° |
332 p |
|
19° |
199 p |
|
29° |
119 p |
|
39° |
71 p |
|
49° |
43 p |
|
59° |
26 p |
|
|
|
10° |
315 p |
|
20° |
189 p |
|
30° |
113 p |
|
40° |
68 p |
|
50° |
40 p |
|
60° |
24 p |
|
|
|
Le posizioni saranno calcolate tenendo conto del turno al quale
un concorrente viene eliminato e il cammino del giocatore con cui ha perso.
(Es. il semifinalista che perderà con il vincitore del torneo
si classificherà al 3° posto mentre laltro sarà 4° )
Al termine del primo torneo in programma verrà stilata la
classifica generale che sarà aggiornata alla fine di ogni torneo. Entreranno in
classifica solo i soci dei circoli che fanno parte del circuito.
Alla fine della stagione verrà disputato il Master al quale
sono ammessi i primi 16 della classifica generale. In caso di parità nel punteggio
finale, avrà la precedenza chi ha partecipato a più prove del circuito. In caso di
ulteriore parità si terrà conto degli eventuali incontri diretti. Dopodiché si
procederà al sorteggio.
I punteggi validi per la classifica finale terranno conto del
numero dei tornei ai quali ogni giocatore ha partecipato, e saranno compresi tra 1 ed un
massimo della metà +2 (se dispari viene considerata la metà in eccesso) di quelli
effettivamente giocati. Per gli atleti che avranno un numero maggiore di presenze della
metà +2, saranno scartati i tornei nei quali avranno ottenuto i punteggi più bassi. Il
tabellone del Master sarà stilato seguendo le disposizioni dellarticolo 2 della
sezione "Compilazione tabelloni dei tornei". Per lammissione al Master è
richiesto un minimo di partecipazione di 5 tornei.
In ogni torneo sono assegnati premi ai primi 4 classificati.
Ogni ente organizzatore ha la facoltà di premiare fino allottavo classificato. Nel
programma dei singoli tornei saranno indicati il numero dei premiati e i premi in palio.
Ogni premio deve essere assegnato qualunque sia il numero degli
iscritti (fatto salvo larticolo 9 della sezione Codice di comportamento).
La consegna dei premi avviene al termine della competizione, ma
può essere sospesa se pendono reclami nei confronti di un partecipante al torneo.
Il Master finale prevede la premiazione dei primi 4
classificati. Al vincitore sarà consegnato anche il Trofeo del Mugello Tennis Tour, da
restituirsi lanno successivo.
Il primo giocatore che vince per tre volte il Master finale ha
diritto a tenersi definitivamente il Trofeo.
La premiazione del Master e dei primi 16 della classifica finale
Mugello Tennis Tour sarà effettuata durante la cena di chiusura della manifestazione.
COMPILAZIONE TABELLONI DEI TORNEI
Articolo
1 - Regola dei byes
I byes sono i posti del
tabellone non occupati da giocatori.
Se il numero degli iscritti è pari ai posti del tabellone, non
vi sono byes.
Se il numero degli iscritti è inferiore ai posti del tabellone,
i casi sono due:
I byes sono pari o inferiori al numero delle teste di serie;
I byes sono superiori al numero delle teste di serie.
Nel caso a) tutti i byes sono assegnati alle teste di
serie, se sono pari alle stesse; se sono in numero inferiore, i byes sono assegnati alle
prime teste di serie.
Nel caso b), dopo aver assegnato un bye a ciascuna testa di
serie, i rimanenti sono sorteggiati per determinare le linee su cui inserirli. Se due byes
capitano abbinati, il secondo sorteggiato è collocato sulla prima linea inferiore libera
da bye e non abbinata ad altro bye; nel caso in cui non esistano più linee inferiori
libere da byes o non abbinata a byes, il bye sorteggiato è posto sulla linea
immediatamente superiore che risponde ai requisiti citati.
Articolo
2 - Teste di serie
La compilazione dei tabelloni
è effettuata con il sistema delle teste di serie.
Il numero delle teste di serie di un tabellone è il seguente:
2 teste di serie per tabelloni fino a 16 iscritti;
4 teste di serie per tabelloni fino a 32 iscritti;
8 teste di serie per tabelloni fino a 64 iscritti.
In tutti i tabelloni, la testa di serie nº 1 va posta
sulla linea 1 e la testa di serie nº 2 sullultima linea secondo il tabellone
considerato.
Per determinare la posizione delle rimanenti teste di serie,
sorteggiate due per volta, si devono porre la prima sorteggiata nella metà alta e la
seconda sorteggiata nella metà bassa, sulle linee riportate nella seguente tabella.
Linee |
Fino a 16 iscritti |
Da 17 a 32 iscritti |
Da 33 a 64 iscritti |
1 |
1 |
1 |
1 |
9 |
|
3 o 4 |
|
16 |
2 |
|
7 o 8 |
17 |
|
|
3 o 4 |
24 |
|
4 o 3 |
|
32 |
|
2 |
5 o 6 |
33 |
|
|
6 o 5 |
48 |
|
|
4 o 3 |
49 |
|
|
8 o 7 |
64 |
|
|
2 |
Articolo
3 - Designazione delle teste di serie
Teste di serie sono
considerati i giocatori risultanti ai primi posti dellultima classifica aggiornata
del Mugello Tennis Tour. Ogni circolo ha la possibilità di scegliere come teste di serie,
per il proprio torneo, giocatori che non sono nella classifica M.T.T. e che, soprattutto, non
sono soci di alcun ente organizzatore e in base alla seguente tabella:
N° di iscritti al torneo |
N° teste totali |
N° teste di serie del M.T.T. |
N° teste di serie scelte dal circolo |
Tipo di
testa di serie |
Fino a 16 |
2 |
2 |
\ |
\ |
Fino a 32 |
4 |
3 |
1 |
3* |
Fino a 64 |
8 |
6 |
2 |
5 e 6** |
* Di conseguenza il n° 3 della
classifica M.T.T. diventa la testa di serie n° 4 del torneo e
il n° 5 non è testa di serie;
** Di conseguenza il n° 5 e il n° 6 della classifica M.T.T. diventano le teste di serie n° 7 e il n° 8 del torneo; i numeri 7 e 8
non sono teste di serie.
Ciascuna testa di serie occupa nel tabellone il posto
corrispondente, in base alla tabella riportata nellarticolo 2.
Articolo
4 - Compilazione del tabellone destrazione
Le operazioni di compilazione del tabellone sono effettuate da
un responsabile del Circolo ospitante il torneo alla presenza di un rappresentante del
Mugello Tennis Tour e nel seguente ordine cronologico:
Sceglie, in base al numero degli iscritti, il tipo di tabellone
(es. da 16, da 32, da 64, ecc.);
Determina il numero e la graduatoria delle teste di serie e le
dispone ai sensi dellarticolo 2;
Colloca eventuali byes, ai sensi dellarticolo 1;
Procede allestrazione dei giocatori rimasti, che dispone,
dallalto in basso e in ordine di sorteggio, sulle linee libere.
Quando sia stato commesso un errore e le gare non siano
ancora iniziate, lestrazione deve essere ripetuta.
Articolo
5 - Iscrizioni tardive
Le iscrizioni tardive sono ammesse:
Se non è ancora iniziato alcun incontro del torneo;
In numero non superiore a quello dei byes.
Per linserimento dei giocatori ritardatari si
osservano le seguenti disposizioni:
Se il numero dei ritardatari è inferiore o pari al numero dei
byes non abbinati alle teste di serie, sinseriscono sulle linee occupate dai byes,
procedendo dallalto verso il basso, con esclusione dei byes abbinati alle teste di
serie;
Se il numero dei ritardatari è superiore al numero dei byes non
abbinati alle teste di serie, i successivi inserimenti avvengono sulle linee occupate dai
byes a partire da quelli abbinati alle teste di serie di valore inferiore.
Articolo
6 - Date e orari degli incontri
Il responsabile del torneo deve preventivamente comunicare ai
giocatori il luogo ove essi trovano visibilmente affisso il tabellone con le date e gli
orari degli incontri. Deve altresì lasciare recapito telefonico.
E compito di ogni singolo
giocatore interessarsi dellorario del proprio incontro. Nel caso di
indisponibilità a partecipare alla gara, il concorrente è tenuto ad avvisare
lorganizzazione del torneo per fissare una nuova data, previa esclusione dal torneo.
Articolo
7 - Ritardo nel presentarsi in campo
Il concorrente che non si
presenta in campo allora stabilita, è dichiarato perdente ed è escluso dal torneo.
Lorganizzazione può, tuttavia, in casi di comprovata
forza maggiore, fissare nuovamente lincontro. In casi eccezionali, il giocatore
ritardatario può essere ammesso a disputare lincontro, salva ladozione
eventuale di provvedimenti disciplinari.
Articolo
8 - Incontri interrotti
I concorrenti non possono
interrompere un incontro senza il consenso dellorganizzazione.
Dopo linterruzione, la ripresa avviene non appena
possibile, di regola con precedenza sugli altri incontri, con il punteggio e la posizione
che ogni concorrente aveva al momento dellinterruzione.
Articolo
9 - Arbitraggio delle partite
I giocatori sono tenuti ad
arbitrare il proprio incontro, qualunque turno esso sia.
CODICE DI COMPORTAMENTO
Articolo
1 - Scopo ed applicazione
Lo scopo di questo codice è
di assicurare una conduzione uniforme dei vari tornei e una condotta corretta da parte dei
giocatori.
Articolo 2 - Assenza Ritiro
Al giocatore che iscritto ad un torneo non si presenta, ovvero
si ritira dopo la compilazione del tabellone senza giustificato motivo, non sarà
assegnato alcun punteggio.
Al giocatore che a fine torneo risulta non aver pagato la quota
discrizione, saranno automaticamente tolti i punti conquistati nel torneo ed inoltre
non potrà partecipare ad altri tornei del Mugello tennis tour.
Al giocatore che non disputa la semifinale o la finale di un
torneo, saranno tolti 100 punti, per ritiro ingiustificato.
Articolo 3 - Abbigliamento
Il giocatore deve vestire e presentarsi per giocare indossando
una tenuta da tennis pulita e decorosa. Le scarpe devono avere una suola tale da non
arrecare danno alla superficie di gioco. Tramite reclamo scritto il giocatore reputato non
idoneo può essere, dopo 3 reclami a lui riferiti, sanzionato disciplinarmente.
Articolo
4 - Massimo impegno
I giocatori si devono impegnare al massimo delle loro
possibilità per vincere gli incontri. Ogni infrazione riconosciuta comporta la
penalizzazione di 200 punti in classifica generale.
Articolo 5 - Abbandono del campo
Il giocatore che per infortunio è costretto a lasciare il
campo, perde automaticamente la partita.
Al giocatore che abbandona il campo senza un valido motivo,
prima della fine della gara, oltre a perdere la partita, saranno automaticamente tolti 50
punti dal punteggio ottenuto nel torneo.
Articolo 6 - Parole e gesti osceni Abusi verbali
I giocatori non devono dire parole e fare gesti osceni e
abbandonarsi ad abusi verbali.
Per gesti osceni sintendono i segni fatti con le mani, con
la racchetta o con le palle che offendano il comune senso del pudore.
Per abusi verbali sintendono la bestemmia, il turpiloquio,
limprecazione ed ogni altro tipo dintemperanza.
Articolo 7 - Offese verbali
I giocatori, nellambito dei tornei, non devono usare
espressioni offensive nei confronti degli avversari, degli spettatori,
dellorganizzazione o di altre persone.
Per offese verbali sintendono le affermazioni che
indichino disonestà, disprezzo, insulti o che siano altrimenti offensive.
Articolo
8 - Aggressione
I giocatori non devono mai aggredire fisicamente
lavversario, gli spettatori od altra persona nellambito della manifestazione.
Per aggressione fisica sintendono i comportamenti diretti
a percuotere od a ledere lintegrità fisica della persona.
Articolo 9 - Premiazioni
I giocatori che hanno raggiunto il diritto ai premi di un
torneo, devono presenziare alla cerimonia finale di premiazione. Linfrazione a
questa norma è punita con la perdita dei premi.
Articolo 10 - Obblighi dei Circoli
Ogni circolo organizzatore è tenuto, nel limite del possibile,
a far disputare il maggior numero di gare, cercando di assecondare le esigenze dei
giocatori. Questo per una buona riuscita del torneo e del Mugello Tennis Tour stesso.
Articolo
11 - Sanzioni disciplinari
Laddove un concorrente ritenga che una qualsiasi delle regole
descritte in questa sezione siano venute meno, può fare reclamo scritto al responsabile
del torneo e in copia al Consiglio Direttivo del Mugello Tennis Tour.
Il Consiglio è obbligato a dare risposta scritta entro 2
giorni dal ricevimento della contestazione.
Il giudizio del Consiglio è inappellabile e sarà affisso nei
locali del T.C. Borgo S.L. e comunicato, altresì, al concorrente in oggetto.
ORGANI DIRIGENTI
COMITATO
DIRETTIVO
Il Comitato Direttivo è composto dai rappresentanti dei Circoli
facenti parte del Circuito Mugello Tennis Tour.
Ha il compito di dare le linee di programma; di formulare il
calendario delle manifestazioni e le regole del Mugello Tennis Tour.
Il Comitato Direttivo si riunisce:
Quando il Presidente del Consiglio Direttivo lo ritenga
opportuno;
Quando ne venga avanzata richiesta da almeno 6 dei suoi membri.
CONSIGLIO
DIRETTIVO
Il Consiglio direttivo è
formato da 6 persone scelte dal Comitato Direttivo che restano in carica per due anni.
Il Consiglio elegge nel suo seno il Presidente, il
vice-Presidente, il segretario ed il cassiere.
Il Consiglio è convocato dal Presidente tutte le volte lo
ritenga opportuno, oppure quando ne sia fatta richiesta da almeno 3 membri.
Il Consiglio Direttivo è un organo esecutivo; ha il compito di
far rispettare il Regolamento del Mugello Tennis Tour e di portare a termine le decisioni
del Comitato Direttivo.
Alle riunioni del Consiglio deve essere sempre invitato il
Collegio dei Revisori.
COLLEGIO DEI REVISORI
Il collegio dei Revisori viene
eletto dal Comitato Direttivo ed è composto da 3 persone. Nomina al proprio interno il
Presidente.
Il Collegio dei Revisori controlla che il Consiglio Direttivo
lavori correttamente.
CONSIGLIO
DIRETTIVO DEL MUGELLO TENNIS TOUR PER IL 1999/2000
Bertozzi Iorio
0335-5258806
Bucelli Luca
0338-4328590
Ciarletta Enzo
055-8479383
Nutini Claudio
0339-6124665
Poli Paolo
0338-2081607
Romano Riccardo
0338-8493922
|